Hai un sito web e vuoi portarlo in prima pagina su Google?
Stai già utilizzando qualche strumento SEO per raggiungere questo obiettivo?
Se anche tu hai un’azienda con un tuo sito web ma hai un budget limitato per la tua attività online, utilizzare strumenti SEO gratuiti è un modo conveniente per ottimizzare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca senza dover investire in soluzioni a pagamento.
Inoltre, molti di questi strumenti SEO gratuiti offrono funzionalità avanzate e possono farti ottenere un vantaggio competitivo sul tuo mercato di riferimento senza spendere molto denaro.
Se ancora non stai utilizzando nessuno strumento quindi, continua a leggere questo articolo!
L’importanza della SEO per il successo del tuo sito web
La SEO (Search Engine Optimization) è una tecnica fondamentale per il successo del tuo sito web. Con la SEO puoi aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca, come Google, attirando così più traffico qualificato verso di esso.
La SEO implica l’ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca, in modo che appaia in cima ai risultati per determinate parole chiave. Ciò significa che se qualcuno cerca una parola chiave rilevante per il tuo sito, è più probabile che il tuo sito sia uno dei primi risultati che vedrà.
Investire in una buona strategia SEO può avere un impatto significativo sul successo del tuo sito web, poiché ti permette di raggiungere un pubblico più vasto e di aumentare la tua presenza online. E sebbene ci siano molti strumenti SEO a pagamento disponibili, ci sono anche molte soluzioni gratuite che possono aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
Scopriamo quali sono!
1. Come utilizzare Google Search Console per ottimizzare il tuo sito web
Google Search Console è uno strumento essenziale se vuoi ottimizzare il posizionamento del tuo sito su Google e migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca.
Con Google Search Console puoi verificare se il tuo sito è stato correttamente indicizzato da Google, monitorare le prestazioni sui motori di ricerca, analizzare le query di ricerca che portano gli utenti sul tuo sito e ricevere avvisi su eventuali errori tecnici.
Inoltre, Google Search Console ti offre informazioni dettagliate sulle prestazioni del tuo sito, come le impressioni, i clic, la posizione media e il tasso di clic, che possono aiutarti a comprendere meglio come gli utenti interagiscono con il tuo sito sui motori di ricerca.
Per utilizzare Google Search Console prova a seguire questi passaggi:
Verifica la proprietà del sito: per utilizzare Google Search Console prima devi verificare la proprietà del tuo sito. Questo può essere fatto utilizzando il codice HTML fornito da Google o tramite l’utilizzo di un plugin del CMS come WordPress.
Monitoraggio delle prestazioni: utilizza la scheda “Prestazioni” per vedere quante volte il tuo sito è stato visualizzato nei risultati di ricerca di Google e quante volte è stato cliccato. Questo ti aiuterà a identificare le pagine più popolari del tuo sito e a capire quali parole chiave stanno portando traffico al tuo sito.
Indicizzazione: utilizza la scheda “Indice” per verificare se tutte le pagine del tuo sito sono state correttamente indicizzate da Google e per risolvere eventuali problemi di indicizzazione.
Analisi della ricerca: utilizza la scheda “Analisi” per vedere quali parole chiave stanno portando traffico al tuo sito e per identificare le opportunità di ottimizzazione delle parole chiave.
Sitemap e file robots.txt: utilizza la scheda “Sitemap” per inviare il tuo file sitemap a Google e la scheda “Robots.txt Tester” per verificare che il tuo file robots.txt stia correttamente impedendo a Google di indicizzare pagine che non desideri che vengano incluse nei risultati di ricerca.
Protezione dei dati sensibili: utilizza la scheda “Sicurezza” per verificare se il tuo sito ha eventuali problemi di sicurezza, come la presenza di malware o di siti phishing.
Richieste di ri-indicizzazione: utilizza la scheda “Indice” per richiedere a Google di ri-indicizzare una pagina o un intero sito in caso di modifiche significative.
Utilizzando questi strumenti e analizzando i dati forniti da Google Search Console, puoi ottenere una comprensione più profonda del modo in cui il tuo sito viene visualizzato e indicizzato su Google e utilizzare queste informazioni per migliorare la visibilità e la prestazione del tuo sito nei risultati di ricerca.
2. Come utilizzare Google Keyword Planner per identificare le parole chiave più adatte al tuo sito web
Google Keyword Planner è uno strumento gratuito fornito da Google Ads che consente di identificare le parole chiave più adatte per il tuo sito web.
Vediamo subito come utilizzarlo:
Accedi a Google Keyword Planner: accedi al tuo account Google Ads o creane uno gratuito se non ne hai ancora uno.
Inserisci le informazioni sul tuo sito web: inserisci l’URL del tuo sito web e una descrizione del prodotto o del servizio che offri.
Scegli “Trova nuove parole chiave e ottimizza la pubblicità”: seleziona questa opzione per iniziare a ricercare le parole chiave.

Inserisci le parole chiave: inserisci le parole chiave o frasi che pensi possano essere associate al tuo sito web. Google Keyword Planner fornirà suggerimenti per parole chiave correlate.
Analizza i risultati: visualizza i risultati per le parole chiave che hai inserito. Google Keyword Planner fornirà informazioni sul volume di ricerca, sulle difficoltà di classificazione e sul valore medio per clic delle parole chiave.
Scegli le parole chiave: seleziona le parole chiave che ritieni più appropriate per il tuo sito web in base alle informazioni fornite da Google Keyword Planner.
Utilizza le parole chiave selezionate: inserisci le parole chiave selezionate nei contenuti del tuo sito web, come titoli, sottotitoli, descrizioni di pagina e testo principale. Assicurati che le parole chiave siano inserite in modo naturale e che i contenuti siano di alta qualità.
Utilizzando questo processo, puoi identificare le parole chiave più adatte al tuo sito web e utilizzarle per migliorare la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca di Google.
3. Come utilizzare Moz Bar per ottenere informazioni sul posizionamento sui motori di ricerca
Moz Bar è un’estensione del browser gratuita offerta da Moz, un’azienda leader nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Questo strumento ti consente di analizzare rapidamente e facilmente il posizionamento del tuo sito su Google e di identificare opportunità per migliorare la tua SEO.
Ecco come utilizzarla:
Scarica e installa l’estensione Moz Bar: Moz Bar è disponibile per Chrome e Firefox. Puoi scaricare l’estensione gratuitamente dal sito web di Moz.
Accedi a Moz Bar: una volta che hai installato l’estensione, puoi accedere a Moz Bar cliccando l’icona dell’estensione nella barra degli strumenti del browser.
Visualizza le informazioni sui motori di ricerca: una volta che hai aperto Moz Bar, puoi visualizzare le informazioni sul posizionamento sui motori di ricerca per la pagina web che stai visualizzando. Queste informazioni includono il Domain Authority, il Page Authority e il numero di link esterni.
Analizza i risultati: puoi utilizzare le informazioni fornite da Moz Bar per analizzare il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web e dei tuoi concorrenti. Ad esempio, puoi confrontare il Domain Authority e il Page Authority per identificare i siti web più forti in termini di posizionamento sui motori di ricerca.
Utilizza le informazioni per ottimizzare il tuo sito web: puoi utilizzare le informazioni fornite da Moz Bar per identificare opportunità per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web. Ad esempio, se il tuo Domain Authority è basso rispetto ai tuoi concorrenti, puoi lavorare per migliorare la qualità dei link esterni che puntano al tuo sito.
4. Come utilizzare Ahrefs Webmaster Tools per monitorare i backlink del tuo sito web
Ahrefs Webmaster Tools è uno strumento di monitoraggio dei backlink che ti consente di monitorare i link che puntano al tuo sito web e di analizzare le fonti di link.
Se ti stai chiedendo come utilizzare questo strumento, ecco una semplice guida:
Crea un account: devi creare un account su Ahrefs per utilizzare gli strumenti per webmaster. Puoi creare un account gratuito o sottoscrivere un piano a pagamento per accedere a funzionalità più avanzate.
Aggiungi il tuo sito web: una volta che hai creato un account, devi aggiungere il tuo sito web alla lista dei siti web monitorati da Ahrefs. Puoi farlo accedendo alla sezione “Webmaster Tools” del tuo account.
Visualizza i backlink: una volta che hai aggiunto il tuo sito web, puoi visualizzare i backlink che puntano al tuo sito accedendo alla sezione “Backlink profile”. Qui puoi visualizzare i link di altri siti web che puntano al tuo sito web e analizzare le fonti di link.
Analizza i risultati: puoi utilizzare le informazioni fornite da Ahrefs per analizzare i backlink del tuo sito web e identificare opportunità per migliorare la qualità dei link esterni che puntano al tuo sito. Ad esempio, puoi identificare i link di bassa qualità e lavorare per ottenerne di qualità superiore.
Monitora i cambiamenti: puoi utilizzare Ahrefs per monitorare i cambiamenti nel profilo dei backlink del tuo sito web nel tempo. Ad esempio, puoi monitorare i nuovi link che puntano al tuo sito web e analizzare la qualità di questi link.

5. Come utilizzare SEMrush per ottenere una panoramica completa della tua strategia SEO
SEMrush è uno strumento molto completo e potente che ti permette di ottimizzare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, aumentare la visibilità online e monitorarne le prestazioni.
Ecco alcuni passaggi per utilizzare SEMrush in modo efficace:
Inserisci il tuo sito web: inserisci l’URL del tuo sito web nella barra di ricerca di SEMrush per ottenere una panoramica completa delle statistiche del tuo sito, tra cui posizionamento sui motori di ricerca, visibilità del sito, backlink e molto altro.
Analizza le parole chiave: utilizza la funzione “Keyword Magic Tool” di SEMrush per analizzare le parole chiave utilizzate sul tuo sito e sui tuoi concorrenti. Questo ti aiuterà a scoprire le parole chiave per le quali il tuo sito è già ottimizzato e quelle per le quali dovresti lavorare di più.
Monitoraggio del posizionamento: utilizza la funzione “Position Tracking” di SEMrush per monitorare il posizionamento delle parole chiave sul tuo sito e su quello dei tuoi concorrenti. Questo ti aiuterà a capire se la tua strategia SEO sta davvero funzionando.
Analizza i backlink: Utilizza la funzione “Backlink Analysis” di SEMrush per analizzare i backlink del tuo sito e di quello dei tuoi concorrenti. Questo ti aiuterà a capire se i backlink che hai creato sono di qualità e se ci sono opportunità per acquisirne di nuovi.
Monitoraggio della concorrenza: utilizza la funzione “Competitive Intelligence” di SEMrush per monitorare i tuoi concorrenti e scoprire cosa stanno facendo per migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca.
Questi sono solo alcuni dei modi in cui puoi utilizzare SEMrush per ottenere una panoramica completa della tua strategia SEO. Prova a utilizzare tutte queste funzioni per ottenere il massimo da questo strumento!
6. Come utilizzare WooRank per ottenere una valutazione completa del tuo sito web
WooRank è uno strumento di SEO che offre una valutazione dettagliata delle prestazioni del tuo sito sui motori di ricerca e ti consente di identificare rapidamente i problemi di SEO e di ottenere suggerimenti per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
Ecco come puoi utilizzare WooRank :
Analizza il tuo sito: inserisci l’URL del tuo sito nella barra di ricerca di WooRank per ottenere una valutazione dettagliata del tuo sito, comprese informazioni sul design, sul contenuto, sulla tecnologia e sulla presenza sui social media.
Verifica la SEO on-page: WooRank ti fornisce suggerimenti dettagliati su come ottimizzare la tua SEO on-page, come ad esempio la lunghezza dei titoli, la presenza di parole chiave, la struttura del sito e la velocità di caricamento delle pagine.
Analizza i backlink: WooRank ti fornisce informazioni dettagliate sui backlink che puntano al tuo sito, come la quantità, la qualità e l’origine. Questo ti aiuterà a capire se i tuoi sforzi di link building stanno producendo risultati positivi.
Verifica la compatibilità mobile: WooRank ti fornisce informazioni sulle prestazioni del tuo sito su dispositivi mobili, comprese la velocità di caricamento delle pagine e la presenza di eventuali errori. Questo è importante poiché i motori di ricerca stanno sempre più premiando i siti mobile-friendly.
Monitoraggio delle prestazioni: WooRank ti permette di monitorare le prestazioni del tuo sito nel tempo, fornendoti rapporti regolari sui progressi e su eventuali opportunità di miglioramento.
Ti consiglio di utilizzare questo strumento in combinazione con altre tecniche SEO per ottenere i migliori risultati dalle tue strategie di ottimizzazione.
7. Come utilizzare Screaming Frog SEO Spider per identificare problemi tecnici sul tuo sito web
Screaming Frog SEO Spider è uno strumento che ti aiuta a identificare i problemi tecnici sul tuo sito web e a ottimizzare la tua presenza online.
Ti descrivo qui il modo in cui puoi utilizzarlo:
Scarica e installa l’applicazione: scarica Screaming Frog SEO Spider sul tuo computer e installalo. Questo strumento è disponibile sia per Mac che per Windows.
Analizza il tuo sito: inserisci l’URL del tuo sito nella barra di ricerca di Screaming Frog SEO Spider e avvia l’analisi. Questo strumento esaminerà ogni pagina del tuo sito e ti fornirà informazioni dettagliate sulla tua presenza online.
Identifica i problemi tecnici: Screaming Frog SEO Spider ti aiuterà a identificare i problemi tecnici sul tuo sito web, come ad esempio la presenza di errori 404, la presenza di codice duplicato, la velocità di caricamento delle pagine e la compatibilità mobile.
Verifica la presenza di titoli e descrizioni univoci: Screaming Frog SEO Spider verificherà che ogni pagina del tuo sito abbia un titolo e una descrizione univoci, che sono importanti per la tua presenza sui motori di ricerca.
Verifica la presenza di parole chiave: Screaming Frog SEO Spider ti fornirà informazioni sulla presenza delle parole chiave sulle pagine del tuo sito, aiutandoti a capire se stai utilizzando correttamente le parole chiave nel tuo contenuto.
Verifica la struttura del sito: Screaming Frog SEO Spider analizzerà la struttura del tuo sito, inclusi i link interni, i link esterni e la presenza di eventuali problemi di navigazione.
Genera rapporti: Screaming Frog SEO Spider ti permette di generare rapporti dettagliati sui problemi tecnici sul tuo sito web, aiutandoti a identificare le opportunità di miglioramento e a monitorare i progressi nel tempo.
8. Come utilizzare GTmetrix per migliorare la velocità e la prestazione del tuo sito web
GTmetrix è uno strumento di analisi che ti fornisce un rapporto dettagliato sulle prestazioni del tuo sito web, compresi i tempi di caricamento, la dimensione delle pagine, le immagini ottimizzate e molto altro.
Come puoi utilizzare GTmetrix?
Accedi al sito: accedi al sito GTmetrix.com e inserisci l’URL del tuo sito nella barra di ricerca.
Analizza il sito: GTmetrix eseguirà un’analisi completa del tuo sito e ti fornirà un rapporto dettagliato sulla velocità e la prestazione del tuo sito.
Identifica i problemi: GTmetrix ti fornirà una lista di problemi che possono influire sulla velocità e la prestazione del tuo sito, inclusi problemi di ottimizzazione delle immagini, problemi di codice, problemi di server e altro ancora.
Migliora la velocità: GTmetrix ti fornirà raccomandazioni per migliorare la velocità del tuo sito, come ad esempio la compressione delle immagini, l’utilizzo di un CDN e l’ottimizzazione delle risorse del sito.
Monitora i progressi: GTmetrix ti permette di monitorare i progressi che hai fatto nel migliorare la velocità e la prestazione del tuo sito, aiutandoti a capire se le tue modifiche stanno davvero funzionando.
Come per i precedenti strumenti, ti consiglio di utilizzare GTmetrix insieme ad altre tecniche SEO per potenziare i tuoi risultati.
9. Come utilizzare Bing Webmaster Tools per ottimizzare il posizionamento sul motore di ricerca Bing
Siamo arrivati all’ultimo strumento gratuito consigliato, Bing Webmaster Tools, offerto da Microsoft, che ti aiuta a ottimizzare il posizionamento del tuo sito sul motore di ricerca Bing.
Ecco qui come puoi utilizzare Bing Webmaster Tools:
Crea un account: crea un account gratuito su Bing Webmaster Tools e verifica il tuo sito web.
Aggiungi il sito web: aggiungi il tuo sito web a Bing Webmaster Tools e verifica che tutte le informazioni siano corrette.
Analizza le prestazioni del sito: Bing Webmaster Tools ti fornirà informazioni dettagliate sulle prestazioni del tuo sito su Bing, incluse le query di ricerca, le parole chiave, i clic e molto altro.
Identifica i problemi tecnici: Bing Webmaster Tools ti aiuterà a identificare eventuali problemi tecnici sul tuo sito, come ad esempio errori 404, problemi di sitemap e di robots.txt, e ti fornirà consigli per risolverli.
Ottimizza i contenuti: Bing Webmaster Tools ti fornirà informazioni sulle parole chiave più importanti per il tuo sito e ti aiuterà a ottimizzare i contenuti per ottenere un posizionamento migliore su Bing.
Monitora i progressi: Bing Webmaster Tools ti permette di monitorare i progressi del tuo sito su Bing, aiutandoti a capire se le tue strategie di ottimizzazione stanno funzionando.
In conclusione
Utilizzare strumenti SEO può essere un lavoro impegnativo se sei alle prime armi.
Se non hai nessuna competenza, potresti trovare utile anche la mia Guida Introduttiva alla SEO, fondamentale per imparare come ottenere risultati efficaci partendo da zero.
Con la SEO impara a non avere fretta, perché per raggiungere degli obiettivi può volerci del tempo e l’applicazione di dovute strategie. Quindi fai attenzione a chi ti promette sorprendenti risultati in due giorni.
Ma con l’impegno e la pazienza anche tu sarai in grado di migliorare la velocità e la prestazione del tuo sito, aumentando la tua presenza online.
Se non vuoi avere il peso di questo compito, che non è proprio cosa da poco, puoi sempre contattarci e ti offriremo il nostro aiuto!